Perché la Tunisia
La Tunisia è un Paese che , da anni , ha avviato una politica di forte incoraggiamento agli investimenti stranieri. Tale politica aggiunta al
basso costo dei fattori di produzione, ha prodotto una economia in forte crescita, diversificata in vari settori, una inflazione contenuta, un
indebitamento estero contenuto ed una buona considerazione in campo internazionale.
Costi dei Fattori di Produzione:
Energia elettrica:
Tariffa in alta tensione Diritto di potenza 3,000/Kwh - mese
Quattro servizi orari:
Giorno € 0,045
Sera € 0,053
Notte € 0,034
Punta € 0,080
Gas naturale:
Tariffa ad alta pressione Abbonamenti mensili € 231,00
Tariffa a media pressione
Tariffa a bassa pressione
Prodotti petroliferi:
Benzina normale € 0,86/litro
Benzina super s.p. € 0,88/litro
Petrolio lampante € 0,45/litro
Gasolio € 0,60/litro
Olio pesante € 233,10/ T.
GPL sfuso € 657,92/ T.
Acqua potabile:
Uso domestico fino a 40 mc. € 0,18 /mc.
Uso industriale o Turistico più di 150 mc. € 0,64 /mc
Salari:
Salario interprofessionale minimo garantito
Regime mensile su 48 ore di lavoro settimanale € 179,72
Regime mensile su 40 ore settimanali € 156,00
Oneri sociali
Cassa Nazionale di Sicurezza Sociale:
Contributi a carico del datore di lavoro 15,5 %
Fondi speciali 0,5 %
Contributo abitazioni popolari 1,0 %
Tassa formazione professionale 1,0 %
Infortuni sul lavoro 0,8 %
Sono previsti esoneri totali per 5 anni a favore degli investimenti nelle zone di sviluppo regionale e per le imprese che impiegano lavoratori tunisini in possesso di un diploma di “baccalauretato +2”.
Esoneri del 50 % in favore delle imprese che creano nuovi posti di lavoro o che impiegano lavoratori tunisini in possesso di un diploma di “baccalauretato+4”.
Imposte e Tasse.
Imposte sulle persone fisiche:
Reddito fino a 1.500,000 DT esente- da 1.5001,000 a 5.000,000 15 %
Da 5.001,000 a 10.000,000 20 % - da 10.001,000 a 20.000,000 25 %-
Da 20.001,000 a 50.000,000 30 5 - oltre i 50.000,000 35 %.
Imposte sulle persone giuridiche:
Le persone giuridiche previste dalla legge tunisina sono le seguenti:
Società di capitali:
1) società anonime per azioni ,formate da almeno 7 soci e con un capitale non inferiore a 50.000,000 dinari.
2) società a responsabilità limitata,formate da almeno 2 soci con un capitale non inferiore a 10.000,000 dinari.
3) società in accomandita per azioni, con regole di costituzione e di funzionamento identiche a quelle delle società anonime per azioni.
Società di persone:
1) Società in nome collettivo (snc) composte da due o più persone che rispondono illimitatamente con i loro beni.
2) Società di partecipazione, con la quale i soci stabiliscono l’ammontare del loro contributo in caso di perdita o dei profitti in caso di utile.
3) Società in accomandita semplice,che prevede la presenza di almeno due soci accomandanti e di due soci accomandatari. Questi ultimi responsabili illimitatamente.
Imposta ordinaria sulle società: 30 %
Esenzioni e Vantaggi.
Per le aziende totalmente esportatrici:
esenzione totale dell’imposta per i primi 10 anni.
Negli altri casi (previsti per gli investimenti esteri) l’imposta è del 10 %.
Esenzioni da imposte doganali ed IVA per beni di consumo ed attrezzature importate da imprese esportatrici.
Esenzione IVA per attrezzature importate e beni strumentali prodotti ibn loco.
Facoltà di ammortamento regressivo per attrezzature la cui durata di utilizzo supera i 7 anni.
Franchigia totale degli oneri e delle tasse sulle importazioni di macchinari, di materie prime e di semilavorati
Sgravi:
In caso di occupazione di nuovi diplomati (qualifica pari ad diploma di scuola superiore più due anni di specializzazione),lo Stato assume totalmente a suo carico i contributi sociali per i primi due anni, e parzialmente (da 85 a 25 %) nei scesivi cinque anni.
Tassa in favore degli Enti Locali , 0,2 % del fatturato.
IVA è prevista in tre percentuali: 6 %, 10 % e 18 %, con numerose esenzioni
Zone Franche.
La Tunisia possiede due zone franche per gli investimenti (Parchi d’Attività Economiche –PAE) dove gli investimenti possono essere realizzati da qualsiasi soggetto (persona fisica o giuridica, residente o non residente) nei settori : industriale, commerciale e dei servizi orientati totalmente verso l’esportazione. Tali zone,che godono di particolari regimi in tema di fisco, commercio estero,regolamentazione del lavoro, sicurezza sociale ecc., si trovano a Diserta e a Zarzis.
Parco di attività economica di Biserta.
Ubicato nelle adiacenze del porto di Biserta, a circa 60 Km da Tunisi (50 minuti di strada dall’aeroporto),si estende per 21 ettari nel prolungamento del porto e 21 ettari all’interno dei cantieri navali. Dotato delle infrastrutture di base, è destinato ad attività di costruzione,riparazione e demolizione navale; commercio internazionale; messa in container; industrie e servizi vari.
Gli spazi vengono concessi in affitto,fino alla durata massima di 30 anni, al costo di circa € 3,00 per metro quadrato per ciascun anno.
Parco d’attività economica di Zarzis
Ubicato in prossimità del porto di Zarzis, a circa 60 km dall’aeroporto di Djerba, si estende per almeno 40 ettari estensibili. Dotato di tutte le infrastrutture di base è destinato a qualsiasi tipo di attività. Gli spazi vengono concessi in affitto, per una durata massima di 30 anni,al costo annuale di € 2,00 per attività industriali e di € 3,5 per attività commerciali e per servizi.
Settori Consigliati per Investimenti.
I settori economici che offrono migliori possibilità di investimenti attualmente sono i seguenti:
Settore agroalimentare:
Condizionamento dell’olio di oliva
Semiconservati d’olive da tavola
Surgelamento,liofilizzazione e disidratazione di frutta e verdura
Conservazione e surgelamento prodotti ittici
Produzione di paste alimentari,biscotti e cereali per la colazione
Produzione di gelati
Produzione di formaggi
Impianto di mattatoi moderni e trasformazione delle carni
Imbottigliamento e commercializzazione acque minerali e produzione bevande
Produzione alimenti per l’infanzia
Partenariato (o acquisto) nella gestione di terreni coltivati a vigneto o ad oliveto
Partenariato per lo sfruttamento di terreni agricoli per produzione florovivaistiche o per la sericoltura
Partenariato per la pesca mediterranea ed oceanica.
Settore ambiente e turismo:
Partecipazione al completamento delle infrastrutture turistiche
Investimento congiunto nel settore turistico-ricettivo
Riconversione di strutture turistico-ricettive obsolete
Integrazione di pacchetti turistici
Cooperazione nella nautica da diporto
Concessioni per l’impianto di nuovi porti turistici
Settore immobiliare:
Acquisto di terreni e/o appartamenti per uso commerciale e residenziale
Costruzione di immobili di qualsiasi tipo per uso privato
Partecipazione a bandi di gara per la realizzazione di opere pubbliche ( strade, autostrade,ponti, porti, aeroporti ecc:).
Settore industria vetraria:
Partenariato per la produzione di vetro piatto
Produzione di doppi vetri, flaconi in vetro, bicchieri,vetro soffiato.
Settore materiali da costruzione:
Produzione calcestruzzo; putrelle, tramezzi, lastricati autobloccanti, bordi per marciapiedi.
Produzione in terracotta per costruzione di muri e pareti (mattoni forati), pavimentazione e decorazione.
Produzione di piastrelle in monostrato.
Produzione di gesso per l’esportazione
Estrazione del marmo ,taglio e lucidatura.
Settore tessile:
Realizzazione di unità produttive totalmente esportatrici nelle confezioni di alta gamma
Realizzazione di unità produttive totalmente esportatrici, nei seguenti segmenti: ricamo,articoli di stoffa per arredamento, accessoristica.
Unità produttive per filatura,tessitura e finitura.
Partenariato in unità produttive esistenti nei segmenti della maglieria e dell’abbigliamento.
Accordi tecno-commerciali per la commercializzazione di tecnologie, macchinari ed attrezzature per il comparto tessile/abbigliamento